varietà antiche

I POMI E I PERI DELLA LESSINIA

Insieme al  desiderio di salvaguardare antiche specie di ortaggi e patate nasce anche la volontà di salvare quei  frutti presenti  sul territorio dove anche in questo caso sono stati  dimenticati dal mercato .Prima della sua prematura scomparsa ho avuto la fortuna di conoscere un  grande Agronomo Veronese il Dott.Gino Bassi, dove dopo aver espresso il mio progetto fu proprio lui ad incoraggiarmi nel portare avanti questo faticoso lavoro. Mi diede dei validi suggerimenti e mi disse che questo territorio è  particolarmente indicato alla coltivazione biologica  delle mele e pere  perché offre dei frutti particolarmente gustosi e sani grazie al suo clima e a quell’oasi biologica che è la Lessinia. Ecco che allora si inizia con la messa a dimora delle prime piante di Pero Trentosso ( Spina Carpi) e Mela Rosa Gentile.

 

Pero Trentosso

cosi chiamata questa antichissima varietà di pera presente da secoli  sul territorio della Lessinia.La sua presenza con qualche  pianta qua e là ci fa pensare che sui monti Lessini si trovi  il suo abitat naturale, dove non necessita di interventi fitosanitari perché pianta molto rustica resistente alle principali malattie. Parte dall’Italia per conquistare anche Re Luigi XIV e trovata di suo gradimento  fece iniziare una vera e propria esportazione verso la  Francia. Qui si parla del 1700 circa. Agostino Gallo fin dal 1575 descrive  le sue caratteristiche e la sua bontà  perciò queste  informazioni ci fanno capire che è una delle varietà più antiche d’ italiana e soprattutto del Veneto. Grazie alla maturazione tardiva del frutto , permetteva cosi di conservarla naturalmente per tutto l’inverno e quindi avere delle provviste disponibili molto più  lungo. Purtroppo come spesso succede in agricoltura anche questa cultivar è stata sostituita da varietà più moderne, diventando  cosi quasi impossibile da recuperare. Nasce cosi  nel 2016 il progetto di riqualifica del “Pero Trentosso” per poter salvare queste specie oramai quasi scomparsa del tutto e poter  offrire ai palati più raffinati e curiosi una specialità davvero unica.

 

Mela Rosa Gentile

Mela già esistente nel 1792, dove si trovano degli scritti che ne fanno riferimento. Di probabile origine tirolese si è diffusa anche nel Veneto. La polpa è bianca, fine, tenera e succosissima. Il sapore è profumato, leggermente dolciastro. Risulta essere la varietà più coltivata nella montagna veronese, soprattutto in Lessinia e ricercata da amatori mantiene un mercato di nicchia.

Alcune altre varietà selezionate nei prati della zona.

  • RENETTA DEL CANADA’ o FRANCESI o LE RUDENE
  • PERO DAL COL o SPADONE D’INVERNO
  • PERO WILLIAM ROSSO
  • PERO RUDENO